Ricerca di soluzioni progettuali e gestionali che puntino a massimizzare i benefici generati dal verde urbano (in chiave ornamentale, sociale ed ambientale) e a ridurre costi di realizzazione e oneri gestionali.
I servizi di progettazione riguardano tutte le tipologie di opere a verde: giardini privati, parchi pubblici, verde legato ad infrastrutture lineari, giardini di rappresentanza, parchi e giardini storici, verde pensile e terrazze, show garden e allestimenti temporanei.
Un nostro specifico campo di specializzazione riguarda la realizzazione di prati fioriti sviluppati su misura per il sito di intervento attraverso l'accurata selezione e mix di semi di specie annuali auto-riseminanti e perenni da fiore.
É così possibile ottenere, a costi contenuti, bellissime praterie fiorite che perdurano e si rigenerano nel corso degli anni e che garantiscono un elevato impatto visivo e una fonte indispensabile di nutrimento per gli insetti impollinatori.
Grazie all'utilizzo di protocolli e software specifici è possibile giungere ad una quantificazione dei benefici (o servizi ecosistemici) generati dal verde e fornire una stima del loro valore economico.
A titolo di esempio, è possibile quantificare gli effetti del verde su: sequestro e stoccaggio di carbonio atmosferico, abbattimento del carico inquinante, produzione di ossigeno, riduzione del fenomeno isola di calore, regimazione acque meteoriche.
Progettazione di opere caratterizzate da un elevato valore ambientale da inserire in programmi di mitigazione e/o compensazione finalizzati a ridurre e controbilanciare gli impatti negativi di piani, progetti o attività.
A titolo esemplificativo, le opere di compensazione e mitigazione possono riguardare: progetti di afforestazione e riforestazione, interventi di miglioria forestale, interventi di ripristino ecologico, interventi di deimpermeabilizzazione e rinaturalizzazione, interventi di ingegneria naturalistica.
Progettazione di interventi per il miglioramento dello stato di conservazione e delle funzionalità ecologiche di aree naturali o semi-naturali.
Sviluppo di interventi di restauro ecologico per il ripristino di ecosistemi degradati o per la rinaturalizzazione di aree antropizzate.
gestione di pratiche autorizzative in campo paesaggistico, forestale e ambientale
valutazioni di stabilità degli alberi sia di carattere visivo che strumentale e stesura di piani per la gestione del rischio arboreo
censimenti arborei e rilievi del verde
piani di manutenzione
analisi e valutazioni di carattere agronomico
attività di carattere divulgativo e didattico su temi agronomico-ambientali e paesaggistici
direzione lavori opere a verde