Green Varese

Il progetto riguarda un’area urbana residenziale di estensione complessiva pari a circa 6.900 m² sita a Varese (VA) e che ospita quattro edifici plurifamiliari con elevati standard qualitativi e di prestazioni energetiche. La soluzione sviluppata per la sistemazione delle aree a verde, in linea con le più recenti normative e linee guida a livello nazionale e locale, interpreta il ruolo del verde in chiave multifunzionale, puntando ad una massimizzazione dei servizi ecosistemici generati, a fronte di costi di realizzazione e manutenzione contenuti.

L’area viene suddivisa in due tipologie principali di spazi verdi: giardini privati di pertinenza dei singoli appartamenti ed aree a verde comuni. Queste due tipologie sono chiaramente distinte da un punto di vista formale: i giardini privati sono caratterizzati da geometrie rigide e squadrate, poste in dialogo diretto con i volumi architettonici; le aree comuni sono invece caratterizzate da linee curve e geometrie morbide ed organiche, che vanno a creare un parco dal carattere naturalistico.

Per quanto attiene alle tipologie di opere a verde impiegate, si è cercato di creare un paesaggio pluristratificato, in grado di sfruttare in chiave funzionale una molteplicità di layer con caratteristiche eterogenee e complementari: strato erbaceo (dominato dalla presenza di diversi mix di specie erbacee perenni e graminacee), strato arbustivo e strato arboreo. L’elevato numero di specie differenti e la distribuzione spaziale degli interventi puntano a creare un nuovo ecosistema urbano che, oltre a valorizzare gli spazi in chiave estetico-ornamentale porterà alla generazione di una molteplicità di servizi ecosistemici, tra cui: mitigazione microclimatica, intercettazione e sequestro di inquinanti atmosferici, regimazione delle acque meteoriche, sequestro e stoccaggio di anidride carbonica e creazione di habitat per l’entomofauna.