Giardino della Biodiversità a Villa Bozzolo

L'intervento ha visto la riqualificazione di un'area del parco storico di Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) attraverso l'introduzione di differenti mix di specie erbacee perenni altamente polispecifici, dal forte impatto visivo e dalle ridotte esigenze manutentive. L'accurato processo di selezione delle specie vegetali da impiegare è stato portato avanti secondo criteri di carattere estetico-compositivo (colore e periodo di fioritura, morfologia e colore delle foglie, dimensioni e modalità di occupazione dello spazio, etc.) accompagnati a valutazioni circa l'adattabilità delle piante al contesto pedo-climatico e alla loro compatibilità eco-fisiologica. 

Il risultato è rappresentato da un giardino dotato di grande dinamicità, in cui le aiuole si punteggiano di colori e forme diverse che si alternano nel corso delle stagioni, garantendo un effetto visivo in continuo mutamento oltre che una fonte indispensabile di nutrimento per gli insetti pronubi (impollinatori). La dinamicità delle composizioni di erbacee perenni secondo un gusto naturalistico crea inoltre un piacevole contrasto con le rigide forme geometriche delle aiuole (derivanti dal precedente assetto dell'area), caratteristica che garantisce un ponte di dialogo e connessione fra l'estetica contemporanea e il formalismo dei giardini storici all'italiana.

Il Parco di Villa Della Porta Bozzolo è gestito dal FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ed è aperto al pubblico; maggiori informazioni sulla storia della Villa e del suo Parco e sulle modalità di accesso sono disponibili sul sito del FAI:

> Pagina FAI dedicata a Villa Della Porta Bozzolo